Un mese prima della celebrazione della festa, tutti i giorni al tramonto i vari rioni si riunivano per recitare il rosario e cantare “is coggius”. Ancora oggi in alcuni rioni del paese e all’interno della chiesetta di Santa Maria, in forma più intima, un gruppo di fedeli mantiene viva questa tradizione. “Is coggius” è una forma di canto molto semplice, composto da strofe di sei versi più altri due come ritornello. Di origine presumibilmente spagnola da “Gozare” (godimento) serviva per cantare la vita dei santi e in particolare dell’Assunta.
Nell'immagine il gruppo della Piazzetta di Via Laconi recita il Rosario in sardo e Is coggius di Santa Maria.
IS COCCIUS DE MARIA SS. ASSUNTA VENERADA IN GUSPINI Su celu est in allegria | |||
---|---|---|---|
II. Cun d'una boxi amorosa, In tronu de ecc... |
III. De su Carmelu decoru, In tronu de ecc... |
IV. Cun d’una sola mirada In tronu de ecc... |
V. In Gesus s'Ascenzioni, In tronu de ecc... |
VI. Tui sola e singulari, In tronu de ecc... |
VII. Tui ses dispensadora, In tronu de ecc... |
VIII. Cussa Regia briglianti In tronu de ecc... |
IX. De Gessen se bellu fiori, In tronu de ecc... |
X. In Tui est accabada In tronu de ecc... |
XI. Cussu corpus tuu cunsegrau, In tronu de ecc... |
XII. Is Apostulus congregaus, In tronu de ecc.. |
XIII. Po fillus is peccadoris In tronu de ecc.. |
XIV. Mamma ses universali, Riposat oi Maria. |
|||
V. Exaltata est Santa Dei Genitrix R. Super choros Angelorum ad Coelestia
Oremus Famulorum tuorum. quaesumus Domine, delictis ignosce: atqui tibi piacere de actibus nostris non valemus, Genitricis Filii tui Domini nostri intercessione salvemur: qui teum vivit - Amen
Visto: Se ne permette la stampa - Ales 24 Luglio 1897 - MANIAS - Vic. Gen.
Copia in originale del 1897 de Is Goccius gentilmente concessa da Martino Atzori - Agosto 2007